In Geologia il
Laser Scanner permette la creazione rapida di
DEM (DIGITAL ELEVATION MODEL) con elevato dettaglio per la verifica della stabilità dei versanti e calcolo caduta massi in condizioni di emergenza. Inoltre, l’interfacciamento automatico con il GPS consente una georeferenziazione veloce ed automatica.
L’utilizzo del Laser Scanner consente di rilevare in tempi velocissimi una quantità di dati notevole con altissimo dettaglio che potrà essere utilizzata per il calcolo di sezioni, creazione di curve di livello e volumetrie.
- lettura di morfologie geologiche
- valutazioni di impatto ambientale
- studi di fattibilità
- creazioni di DTM e DEM
- estrazione di mappe a curve di livello
- georeferenziazione
In ambito territoriale il rilievo tramite scansione laser, grazie all’interfaccia diretta con GPS permette una veloce georeferenzazione del rilievo 3D. Consente di rilevare in tempi velocissimi una quantità di dati notevole con altissimo dettaglio che potrà essere utilizzata per il calcolo di sezioni, creazione di curve di livello e volumetrie.
Il rilievo Laser Scanner è particolarmente adatto al rilievo di cave a cielo aperto grazie alla elevata portata di ripresa e alla velocità di acquisizione, che permettono di ottenere un modello DTM del terreno in breve tempo, dal quale è possibile effettuare un calcolo di volumi o superfici o estrarre curve di livello già vettorializzate.
Inoltre, i sistemi
LiDAR sia da drone sia da aereo ed elicottero oggi sono tra gli strumenti più utilizzati in ambito geologico.
Altra tecnologia utilizzata in ambito geologico è la
Fotogrammetria. Grazie alla combinazione dei sistemi APR con i moderni software SFM è possibile produrre ortofoto, fondamentali per la cartografia tecnica e per le carte tematiche.