MicroGeo srl ha effettuato un rilievo incrociato dell’agriturismo “La Camilla” a Monza sia con il drone BeeCopter 250gr che con il laser scanner terrestre Z+F 5010X. Con il primo sono stati rilevati i tetti della struttura, mentre con il secondo le pareti e la parte interna. Le due nuvole di punti risultanti sono state poi unite per punti comuni nel software 3DF Zephyr Aerial e visualizzate come corpo unico nel software AutoDesk ReCap.
È stato così possibile verificare la precisione e l’affidabilità del drone BeeCopter grazie alla sovrapposizione dei dati provenienti dal laser scanner. Come vedrete di seguito, i risultati sono stati ottimali raggiungendo una precisione centimetrica del dato. Ricordiamo che il BeeCopter, secondo il regolamento ENAC, non necessita né di una visita medica LAPL né di un attestato da pilota ed ha il permesso di volare in aree urbanizzate grazie al suo peso inferiore ai 300gr.
Il rilievo laser scanner viene condotto programmando 40 scansioni intorno alla struttura. La posizione di ogni singola scansione viene individuata calcolando la giusta sovrapposizione tra le singole nuvole per poter effettuare l’allineamento automatico direttamente in campo.
Il rilievo da drone viene condotto programmando su mission planner una missione che copre l’intera area dell’agriturismo. Dopo aver allineato le foto e aver generato la nuvola di punti densa sono stati individuati punti comuni per allineare il modello fotogrammetrico al modello laser scanner. L’errore medio finale nell’allineamento dei due modelli è di 3 cm.
L’ultimo passaggio consiste nell’importazione delle due nuvole unite in Recap. Adesso si può constatare anche visivamente la buona riuscita dell’allineamento tra i due modelli. Il volo è stato impostato a 35 metri di altezza alla velocità di 2 m/s. Le foto ottenute sono 117.
Contattaci tramite Whatsapp