RIEGL – miniVUX-2UAV
miniVUX: qualità e affidabilità made in RIEGL!
- Peso 1,55 kg
- Campo di vista 360°
- Capacità multi target: fino a 5 echi
- Numero punti: 200.000 punti/s
Descrizione
Caratteristiche
TECNOLOGIA MULTI ECO
Il modulo laser integrato nel minivux-1uav permette l’acquisizione fino a 5 echi di ritorno per ciascun raggio laser. Ogni eco può restituire una coordinata utile a classificare il dato acquisito e quindi penetrare al meglio la vegetazione per ottenere punti utili a terra.
ACQUISIZIONE COMPLETA
Il sistema LiDAR ha un campo di vista di 360° permettendo di acquisizione dell’intera area
ASCQUISISCI IN SCENARI PIù ESTREMI
Eccezionalmente adatto per misurare terreni innevati e ghiacciai
Software: SUITE RIEGL
RIEGL mini-VUX 1uav viene fornito completo della suite software RIEGL. Questa garantisce una solida procedura di acquisizione e post-processing dei dati senza soluzione di continuità. RiACQUIRE è il modulo di acquisizione dei dati. Il software consente di inizializzare tutti i dispositivi (INS-GNSS, LASER SCANNER e CAMERE), controllarne il corretto funzionamento, definirne i parametri e attivare l’acquisizione dei dati. Permette inoltre la creazione del progetto e offre una preview in 2D che consente di monitorare in tempo reale l’acquisizione dei dati. É possibile inoltre importare mappe e dati vettoriali. Il progetto generato in acquisizione viene direttamente aperto in RiPROCESS che rappresenta il cuore della suite riegl di post processing. All’interno di RiPROCESS è possibile controllare i parametri di calibrazione del sistema, verificare la qualità delle traiettorie acquisite, filtrare i dati laser ed integrarli alla traiettoria. È inoltre possibile gestire le immagini acquisite e colorare la nuvola di punti con i dati RGB. Sempre all’interno di RiPROCESS è possibile avviare il tool RiPRECISION che permette di correggere il normale disallineamento tra due diverse acquisizioni sovrapposte, attraverso riconoscimento automatico delle features o punti di controllo di coordinate note. RiPROCESS mette a disposizione anche alcuni strumenti per la classificazione automatica e manuale della nuvola di punti e permette l’esportazione di punti e immagini verso le più comuni piattaforme di elaborazione avanzata dei dati (ORBIT GIS, TERRASOLID)