3DEYE
La soluzione della Fotogrammetria in quota dove i vincoli ambientali, paesaggistici e normativi renderebbero difficoltose le attività di rilievo con altri sistemi.
- Sistema fotogrammetrico telescopico:
- Fotocamera stabilizzata ed orientabile da remoto:
- Possibilità d’uso in aree critiche (ENAC)
- Altezza: fino a 9 metri
- Generazione nuvola di punti 3d ad alta definizione
- Ortofoto ad alta risoluzione
Descrizione
Finalmente con 3DEYE è possibile utilizzare la fotogrammetria aerea dove i vincoli ambientali, paesaggistici e normativi renderebbero difficoltose le attività di rilievo con un sistema APR. Il sistema di stabilizzazione può essere installato rapidamente sulla sommità dell’asta telescopica in fibra di carbonio, in grado di raggiungere la massima estensione di 9m.
Il sistema 3DEYE è controllato tramite un Tablet Android/IOS ad alte prestazioni nel quale è installata l’applicazione ImagingEdgeMobile con cui è possibile scattare e visualizzare le foto della camera.
La VERSIONE 2.0 del sistema 3DEYE integra una fotocamera più performante con sensore APS-C da 24 MPX e una Gimbal a tre assi che assicura una maggiore stabilità anche in condizioni difficili.
La qualità fotografica delle immagini derivanti dal sistema, unita all’assenza di distorsione derivante dall’ottica non grandangolare, permette di rispettare i requisiti fondamentali per una corretta elaborazione fotogrammetrica, generando nuvole di punti e modelli Mesh con texture estremamente realistici
WORKFLOW OPERATIVO
Programmazione del rilievo tramite 3D EYE App
3D EYE APP che permette di calcolare preventivamente il numero di foto da scattare.
Viene indicato, inoltre, la risoluzione del pixel una volta inserita la distanza di acquisizione.
Acquisizione fotogrammetrica in campo
Con visualizzazione e scatto delle foto direttamente da tablet.
L’inclinazione della Gimbal è controllabile, invece, tramite un’App installata sullo smartphone.
Calcolo della sovrapposizione
Calcolo della sovrapposizione tra le foto scattate con 3D EYE App: in pochi secondi capiremo se le foto effettuate sono sufficienti o dobbiamo acquisire qualche immagine in più.