Rilievo da veicoli su rotaia
Nelle applicazioni ferroviarie, i laser scanner non vengono solo utilizzati per il rilievo dei binari, ma anche per catturare oggetti lungo la linea come edifici, gallerie, ponti o altre infrastrutture che potrebbero causare un potenziale pericolo per il traffico ferroviario.
L'alta risoluzione di rilevazione di oggetti come piattaforme o tunnel è necessaria per un’ analisi di rimozione o per analizzare le pareti degli stessi. Durante il trasporto di carichi eccezionali grazie al database tridimensionale rilevato è possibile effettuare una simulazione (preflight) per valutare gli eventuali punti di contatto.
Il recente sviluppo a livello mondiale di linee ferroviarie ad alta velocità ha stimolato la costruzione di una grande quantità di nuove gallerie. Questi tunnel sono sempre più lunghi e più profondi ed hanno bisogno di un metodo di rilievo accurato e continuo per monitorare anche i minimi spostamenti della struttura. La tecnologia dei laser scanner mobili, nonostante sia relativamente nuova, ha già avuto una diffusione massiva in tutto il mondo e specialmente in Italia, dove sono presenti la maggior parte di tunnel e gallerie di tutta Europa.
Rilievo di ferrovie e tunnel con laser scanner mobile
Per rilevare gallerie stradali o ferroviare il metodo migliore è sicuramente quello di utilizzare un sistema con laser scanner mobile.
A differenza dei laser scanner terrestri questi sensori possono essere montati su autovetture acquisendo il dato 3D in movimento. Servirebbero innumerevoli stazioni per rilevare le pareti strette e lunghe dei tunnel con i laser scanner stand-alone. Al contrario, bastano pochi minuti per completare il rilievo se si parla, invece, di laser scanner mobili.
Ad esempio, Il laser scanner mobile RIEGL VMX - 1HA (che vedete in figura) permette di acquisire dati accurati e precisi a velocità autostradale con 500 linee di scansioni al secondo.
Ogni sistema mobile comprende un sensore LiDAR ad alta precisione, una unità INS / GNSS ad alte prestazioni ed un sistema di camere opzionali per integrare i dati LiDAR con le immagini georeferite.
Nonostante il continuo movimento si riesce a raggiungere una precisione di 1-2 cm.
Photo Gallery