Un sensore multispettrale è uno strumento in grado di registrare la quantità di energia riflessa di oggetti della superficie terrestre nelle diverse lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico (generalmente visibile e infrarosso). Il sensore multispettrale restituisce quindi un'immagine multibanda e consente, attraverso l'analisi della risposta spettrale nelle diverse bande acquisite, di estrarre informazione territoriale e produrre accurate mappe tematiche con l'utilizzo dei classificatori.Un sensore multispettrale è in grado di registrare la radiazione naturale rilasciata o riflessa dall’oggetto o le aree circostanti attraverso lo spettro elettromagnetico (banda visibile, infrarossi e termiche) Con l’imaging multispettrale è possibile ottenere grandi e utili informazioni sulla terra, colture e la vegetazione in generale.
NDVI
Il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) è un indice multispettrale fortemente correlato al contenuto di clorofilla e definito mediante la seguente formula:
NDVI=NIR−RED/NIR+RED
dove NIR e RED rappresentano la riflettanza delle bande dell’infrarosso vicino e del rosso. Sebbene sia generalmente raccomandato l’uso dei valori di riflettanza, spesso a fini pratici vengono usati i valori grezzi dei DN nelle rispettive bande NIR e RED. L’indice NDVI varia tra -1 e +1, tendendo ad assumere valori positivi in presenza di alti contenuti di clorofilla.
Tradizionalmente utilizzato per realizzare carte vegetazionali mediante procedimenti automatizzati a partire da dati multispettrali, ha trovato proficue applicazioni in campo fitopatologico ed in particolare nel monitoraggio dello stato sanitario di piante arboree.
APPLICAZIONI
- Classificazione della Vegetazione. Classificazione della Vegetazione e il monitoraggio dello stato di salute della stessa in base a parametri biofisici e indici di vegetazione.
- Individuazione dei tipi di terreno, della vegetazione e delle colture con il loro stato di salute. Identificazione uso suolo, distinzione e vigore vegetativo delle colture
- Analisi e studio di aree oggetto di incendi, Identificazione degli incendi boschivi, l’analisi degli incendi in corso, la valutazione dell’impatto ambientale delle regioni bruciate e poi ripopolate.
- Rilevamento Discariche. Individuazione delle aree di rifiuti non autorizzate.
- Identificazione delle coperture in cemento-amianto. Identificazione, mappatura e monitoraggio dell’amianto.
- Analisi anomalie termiche in acqua. Comportamento termico delle acque superficiali, mappatura delle tipologie algali e loro diffusione, torpidità e colore dell’acqua, individuazione di paleoalvi.
Termocamere Multispettrali: ideali per l’Agricoltura di Precisione
Un sensore multispettrale è in grado di registrare la radiazione naturale rilasciata o riflessa dall’oggetto o le aree circostanti attraverso lo spettro elettromagnetico (banda visibile, infrarossi e termiche)
Con l’imaging multispettrale è possibile ottenere grandi e utili informazioni sulla terra, colture e la vegetazione in generale.
Quali sono i campi di applicazione delle termocamere multispettrali?
Classificazione della Vegetazione
Classificazione della Vegetazione e il monitoraggio dello stato di salute della stessa in base a parametri biofisici e indici di vegetazione.
- See more at: http://blog.analistgroup.com/termocamere-radiometriche-multispettrali/#sthash.RLdHDK02.dpuf
Termocamere Multispettrali: ideali per l’Agricoltura di Precisione
Un sensore multispettrale è in grado di registrare la radiazione naturale rilasciata o riflessa dall’oggetto o le aree circostanti attraverso lo spettro elettromagnetico (banda visibile, infrarossi e termiche)
Con l’imaging multispettrale è possibile ottenere grandi e utili informazioni sulla terra, colture e la vegetazione in generale.
Quali sono i campi di applicazione delle termocamere multispettrali?
Classificazione della Vegetazione
Classificazione della Vegetazione e il monitoraggio dello stato di salute della stessa in base a parametri biofisici e indici di vegetazione.
- See more at: http://blog.analistgroup.com/termocamere-radiometriche-multispettrali/#sthash.RLdHDK02.dpuf