DJI ZENMUSE P1
DJI ZENMUSE P1
DJI ZENMUSE P1 è il primo payload fotografico FULL-FRAME per i droni di casa DJI. Dotato di un sensore da 45mpixel CMOS con obiettivi da 24 mm, 35 mm e 50 mm, lo ZENMUSE P1, combinato col Drone Matrice 300 RTK, fornisce una soluzione unica per efficienza e accuratezza nell’ambito dei rilievi fotogrammetrici.
Quei professionisti che vogliono investire nel mondo dei rilievi da drone e pretendono di raggiungere l’eccellenza fotogrammetrica senza scendere a compromessi hanno ora la possibilità di dotarsi del payload professionale più potente mai realizzato dalla DJI.
Quali sono i vantaggi principali che porta lo ZENMUSE P1:
Elevata accuratezza: non è necessario acquisire i punti di controllo a terra (GCPs) per ottenere un’elevata accuratezza. Il nuovo Sistema TimeSync 2.0, infatti, permette di sincronizzare in tempo reale la fotocamera, la gimbal, il controller di volo e il modulo RTK del Matrice 300, consentendo di scattare foto con un’estrema precisione (accuratezza 3 cm orizzontale e 5 cm verticale).
Adatto a qualsiasi scenario: la possibilità di dotarsi di obiettivi intercambiabili consente al P1 di affrontare qualsiasi scenario. L’obiettivo 35 mm è adatto per la maggior parte degli scenari di rilievo. Se l’altitudine di volo è maggiore e si vuole mantenere la stessa risoluzione è possibile dotarsi di obiettivo da 50 mm. L’obiettivo da 24 mm, invece, è ideale per acquisire a bassa quota.
Smart Oblique Capture per operazioni Smart: la nuova funzione Smart Oblique Capture aiuta a ottenere di più in meno tempo (e con meno sforzo). In questa modalità, DJI P1 ruota e cattura cinque diverse immagini da cinque diverse angolazioni mentre vola lungo il percorso di volo stabilito.
I parametri di volo scelti dall’operatore evitano al P1 di scattare immagini non necessarie (come quelle ai bordi dell’area di rilievo) e di scattare solo quelle foto che sono essenziali per la ricostruzione della regione di interesse.
Ciò si traduce in minor tempo di rilievo e minor tempo di post elaborazione dati.
Report di lavoro automatico: una volta terminata la missione di volo, viene generato immediatamente un rapporto di ispezione per ottenere rapidamente informazioni sul lavoro appena eseguito come il numero e la posizione delle foto, il posizionamento RTK, e l’accuratezza della posizione, in modo che il pilota possa confermare la qualità dei dati direttamente in campo.
Inoltre un sistema integrato che indica lo stato di salute della Gimbal registra il tempo di utilizzo del payload e delle sue componenti, fornendo un registro cronologico con gli eventuali anomalie ed errori del sistema e con i suggerimenti per la manutenzione
Contattaci tramite Whatsapp