La Fotogrammetria con camere sferiche: BENCHMARK SIFET 2022
La Fotogrammetria con camere sferiche: BENCHMARK SIFET 2022
Per il Benchmark 2022, la SIFET propone un test sulla fotogrammetria con camere sferiche.
Le immagini sferiche, o panoramiche, dall’introduzione sul mercato di fotocamere in grado di generarle automaticamente, consentono la documentazione di spazi in modo estremamente rapido ed efficace.
L’utilizzo di camere sferiche acquisisce particolare rilevanza nel momento in cui la geometria e la configurazione del luogo oggetto del rilievo non permettano l’utilizzo di altre tecniche di rilievo: è questo il caso, ad esempio, dei rii veneziani non affiancati da fondamenta, dove risulta evidente l’impossibilità di eseguire un rilievo laser scanning o un rilievo fotogrammetrico tradizionale.
Lo scopo viene quindi individuato nel verificare la possibilità di effettuare rilievi fotogrammetrici con camere sferiche, valutando l’accuratezza del dato metrico e le precisioni ottenibili.
Sono stati individuati tre differenti test fields, gnuno con particolari caratteristiche spaziali, geometriche e morfologiche:
Per il Benchmark 2022, la SIFET propone un test sulla fotogrammetria con camere sferiche.
Le immagini sferiche, o panorami, dall’introduzione sul mercato di fotocamere in grado di generarle automaticamente, consentono la documentazione di spazi in modo estremamente rapido ed efficace.
L’utilizzo di camere sferiche acquisisce particolare rilevanza nel momento in cui la geometria e la configurazione del luogo oggetto del rilievo non permettano l’utilizzo di altre tecniche di rilievo: è questo il caso, ad esempio, dei rii veneziani non affiancati da fondamenta, dove risulta evidente l’impossibilità di eseguire un rilievo laser scanning o un rilievo fotogrammetrico tradizionale.
Lo scopo viene quindi individuato nel verificare la possibilità di effettuare rilievi fotogrammetrici con camere sferiche, valutando l’accuratezza del dato metrico e le precisioni ottenibili.
Sono stati individuati tre differenti test fields, gnuno con particolari caratteristiche spaziali, geometriche e morfologiche:
Per l’acquisizione delle immagini sono state utilizzate tre diverse camere sferiche: una Nikon KeyMission 360, una GoPro MAX 360 e una Ricoh Theta Z1;
I tre dispositivi sono stati montati su un apposito supporto, pensato per acquisire contemporaneamente le prese con le tre diverse camere.
Il supporto per le camere è stato quindi ancorato ad un’asta telescopica, per consentirci di effettuare le prese ad un’altezza elevata ed agevolmente variabile.
Il benchmark non ha lo scopo di confrontare le camere tra loro ma di sperimentare metodi differenti di elaborazione: questo significa usare diversi software per l’elaborazione dei dati, variando il numero di prese utilizzate, la quota delle prese e l’orientamento (direzione degli assi ottici) delle camere.
Il fine è quello di ottimizzare la nuvola di punti restituita, massimizzando la numerosità dei punti e minimizzando il rumore.
Dei tre test fields sopra citati vengono fornite le nuvole di punti, georeferenziate in un sistema di riferimento topografico, realizzate con laser scanner terrestre: i file delle scansioni sono il termine di confronto per le nuvole fotogrammetriche.
Consegna dei risultati/prodotti: entro il 29 maggio 2022
Contattaci tramite Whatsapp